Come semplificare le attività di trattamento termico, parte 1: pompe per vuoto
12 maggio 2020
LETTURA IN 3 MIN
Nel settore del trattamento termico, l'area più importante della fabbrica è la zona calda.
Quando si tratta di creare protocolli di manutenzione adeguati, è fondamentale assicurarsi che il team possa dedicare la maggior parte del tempo e dell'energia alla zona calda. Per farlo in modo efficace, è necessario essere proattivi nel limitare i requisiti di manutenzione in altre aree della fabbrica. Ciò significa sostituire i macchinari obsoleti e semplificare i processi ovunque sia possibile.
Per gli impianti di trattamento termico, il punto migliore per iniziare questo processo di ottimizzazione è rappresentato dalle pompe per vuoto.
Creazione di migliori soluzioni per pompe a pistoni
Le pompe per vuoto sono un punto cruciale in cui la maggior parte delle fabbriche può ridurre i tempi di manutenzione.
Diamo un'occhiata ai numeri: supponiamo che nel tuo stabilimento siano in funzione 20 pompe a pistoni. Il personale addetto alla manutenzione deve sostituire l'olio di ogni pompa ogni 3-6 mesi. Se è necessaria circa un'ora per eseguire un cambio dell'olio per una singola pompa, il completamento del lavoro richiede circa 20 ore, pari a metà settimana.
Potrai risparmiare tempo installando pompe per vuoto a secco anziché pompe a olio. Leybold offre numerose opzioni, tra cui i modelli DV650/WH4400, DV300/WH2500 o VARODRY VD 200. Sostituendo le pompe a pistoni con pompe per vuoto a secco, il team di manutenzione potrà lavorare sugli elementi più importanti della fabbrica, ad esempio per garantire il corretto funzionamento dei forni.
Correlato: scopri di più sulla pompa raffreddata ad aria Leybold VARODRY VD 200 nella nostra pagina di informazioni sui prodotti.
Manutenzione e sostituzione delle pompe a diffusione
Anche le pompe a diffusione possono essere sostituite completamente per ridurre i tempi di manutenzione.
In generale, la maggior parte degli stabilimenti cambia l'olio delle pompe a diffusione due volte l'anno. Ciò avviene due volte l'anno, poiché non c'è modo di sapere esattamente quando è necessario sostituire l'olio. Poiché i riscaldatori nella tipica pompa a diffusione si bruciano frequentemente, è importante essere proattivi.
Come saprai, un cambio dell'olio richiede spesso un intero turno, mentre la sostituzione di un riscaldatore può richiedere un'intera giornata. Con 20 pompe a diffusione, potresti dover dedicare 40 giorni di manutenzione solo a queste pompe.
Con la nuova tecnologia della pompa a diffusione, tuttavia, è possibile ridurre la manutenzione di tale pompa a una piccola percentuale delle attuali esigenze di manutenzione. La linea Leybold DIJ di pompe a diffusione indica quando è necessario sostituire l'olio, eliminando virtualmente la bruciatura del riscaldatore e prolungando la durata dell'olio. Di fatto, l'olio può avere una vita utile quasi tripla. Dai un'occhiata alla nostra pagina del prodotto DIJ.
Correlato: quando la pompa a diffusione è la scelta giusta? Il nostro post nel blog sull'argomento spiega quando questo ti aiuterà a portare a termine il lavoro.
Scopri come risparmiare tempo per la manutenzione
Creando un piano per ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, è possibile massimizzare l'impatto dei migliori addetti alla manutenzione. È consigliabile aggiornare le apparecchiature per il vuoto in modo che gli operatori possano dedicare più tempo al lavoro sulle zone calde.
Naturalmente, questi aggiornamenti offrono anche altri vantaggi. Grazie ai sistemi oil-free, non dovrai più preoccuparti di rispettare gli standard sulle emissioni dei fumi d'olio EPA. Inoltre, non sarà necessario gestire lo smaltimento dell'olio e sarà possibile ottenere una maggiore efficienza dal proprio forno. Questo, a sua volta, riduce il tempo di fermo macchina e può comportare enormi risparmi sui costi solo per l'olio delle pompe per vuoto.
Consulta la parte 2 di questa serie di blog e ottieni suggerimenti su come ottimizzare le operazioni per attirare clienti di alto valore nella tua attività di trattamento termico.